Nuovo DP 4000 MG TSA

Paoli ha ormai raggiunto un livello di eccellenza per il monitoraggio del pit stop nel Motorsport grazie al DP 4000 TSA della linea Paoli Pit Stop®, che applica una tecnologia brevettata di sensori ad alta precisione e permette di misurare le rotazioni angolari dell’albero di trasmissione e l’energia di coppia trasferita ad ogni impatto. Il software elabora i segnali del multiprocessore a bordo-macchina e combina i risultati delle due misurazioni, l’energia di coppia assoluta e le rotazioni angolari, per stabilire quando il dado della ruota è correttamente serrato. Altri sensori, invece, rilevano quando lo strumento è attivo oppure se è necessario passare alla modalità a risparmio di energia.
L’avvitatore viene fornito con una modalità operativa di default, tuttavia, il software Pit Stop Dashboard (interfaccia PC Windows) consente all’utilizzatore di modificare i parametri operativi critici usati per attivare il display a LED luminosi degli strumenti e per segnalare quando un processo di serraggio del dado della ruota è stato completato correttamente.
Inoltre, se utilizzato in condizioni controllate, il sistema può contribuire a ridurre drasticamente le false incidenze di serraggio.

Indicato per F.1, GP2, IRL, ELMS, WEC, il DP4000 TSA è disponibile nella versione veloce sinistro (blu) per svitare più velocemente i dadi avvitati in senso orario e nella versione veloce destro (rosso) per svitare quelli avvitati in senso antiorario. Prevista anche una versione speciale unidirezionale (nero) che svita alla stessa velocità sia i dadi avvitati in senso orario che antiorario.

Il sistema di sensori di coppia e angolo è costituito dai seguenti elementi:
• un avvitatore DP4000 MG TSA o TSA Retrofit Kit (montato su qualsiasi avvitatore Paoli di serie)
• un Pit Stop Box utilizzato per collegare fino a 4 avvitatori a un PC
• un software Pit Stop Dashboard utilizzato per modificare tutti i parametri operativi critici, visualizzare i risultati del pit stop e registrare i dati.